Il talento per la programmazione e la comunicazione tramite i new media del catanese Emanuele Costanzo, in arte Div Master, è arrivato fino in Abruzzo, ad Ortona, dove si è aggiudicato la finale nazionale del “Venus talent show” e del premio “Mastro Sino 2020” come migliore talento social italiano.
La kermesse di respiro nazionale celebra dal 2014 la moda, il talento e l’arte sotto l’organizzazione e direzione artisticamente di Ivan Antonio Giampietro della Venus Entertainment e di Fioralba Castellano. A presentare lo show Jo Squillo, conduttrice del programma “Modamania” di Rete4 e Luca Di Nicola, inviato di Uno mattina. Tra i finalisti provenienti da varie regioni italiane, i riconoscimenti sono andati anche alla cantante Antonella Bucci, al conduttore tv Anthony Peth, al cantautore Mauro Mengali (leader degli Oro) e al catanese Emanuele Costanzo.
In arte Div Master, Emanuele, classe 1989 è uno sviluppatore informatico che opera nel settore software e web marketing. Il suo rapporto con la tecnologia nasce durante l’adolescenza, da autodidatta, che lo hanno portato a costruirsi un solido bagaglio culturale in ambito grafica e programmazione. Ad appena 17 anni viene nominato responsabile della rete DoDDS (Department of defense education activity) nella base americana di Sigonella e quattro anni dopo inizia a lavorare per Baker Hughes, colosso americano nel settore dei servizi petroliferi, in qualità di coordinatore degli specialisti informatici e tecnico server. A 23 anni Emanuele fonda la Its Srl, azienda specializzata nella creazione di app mobili e web, nonché nella consulenza informatica per le più grandi società, in Italia e all’estero. L’azienda è tutt’oggi attiva in campo internazionale e offre servizi indirizzati alla crescita sul web di imprese e privati, con particolare attenzione ai social come Instagram, dove Emanuele raccoglie ben 150mila seguaci. Nel suo curriculum anche una collaborazione con il ministero dell’Economia e delle Finanze, finalizzata alla creazione di algoritmi per combattere l’evasione della tassa di soggiorno.
Nel pieno dell’emergenza Covid, inoltre, il giovane talento realizza contagicoronavirus.com, un sito web informativo che permette di accedere rapidamente a vari grafici, aggiornati in tempo reale con i dati provenienti dall’Istituto di sanità superiore, che riportano i numeri dei contagi nelle singole città italiane, nelle regioni e province, tenendo in conto le percentuali di tamponi effettuati per avere un quadro chiaro e completo della situazione.
Partecipa come ospite nel programma radiofonico “Guerrieri della notte” condotto da Danny Virgillo e Filippo Ferraro su Rds e inizia a collaborare con la redazione televisiva de Le Iene per la realizzazione di servizi di attualità. Oggi Emanuele continua il suo lavoro con la software house da lui fondata, e ricerca costantemente nuove sfide da cogliere con lo sguardo indirizzato al futuro. Alla base della sua filosofia c’è l’innovazione e la volontà di sviluppare nuove tecnologie che rendano il mondo informatico più sicuro e accessibile, portando alto il volto della Sicilia dei talenti.
Scritto da Pierangela Cannone
Giornale La Sicilia