Malaria e COVID-19: smascherare i loro legami
L’incidenza e la mortalità del COVID-19, secondo i rapporti dell’Organizzazione mondiale della sanità, mostra una notevole differenza tra il Nord America, l’Europa occidentale e l’Asia meridionale da un lato e la maggior parte dei paesi africani dall’altro, in particolare i paesi endemici della malaria. Sebbene questa…
Surgery Channel un nuovo portale sulla sanità firmato DivMaster
Intervista su RDScon Danny Virgillo e Filippo Ferraro11/11/2020 alle ore 1:50 L’avventura Surgery Channel (vai al sito surgerychannel.eu) nasce dall’esperienza maturata nel periodo 2017/2019 con la Sicob Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche con la realizzazione di video per la piattaforma di…
Statistiche Contagi Coronavirus
Il problema dei contagi da COVID-19 rimane ancora preoccupante e in diverse regioni italiane continuano a vigere le misure cautelative. Ma come fare a tener traccia della situazione in modo veloce e accurato senza rimanere incollati alle news? La risposta è contagicoronavirus.com, che fin dall’inizio della…
L’occhio Bionico è finalmente una realtà
L’occhio artificiale è una delle più recenti sperimentazioni di protesi robotiche,che come obiettivo ha quello di sconfiggere la cecità! Ad oggi vi sono vari tipi di sperimentazioni oculari tra cui : Argus II che è costituito da un microchip impiantato nella retina che traduce in…
Dall’ IA arriva un metodo di diagnosi precoce della demenza
Diagnosi precoce demenza – Una tra le realtà più terribili delle malattie neurologiche consiste nel fatto che al manifestarsi dei sintomi, spesso è già tardi per programmare un percorso di cura efficace. In questo senso, scienziati della MgGill University di Montreal hanno fatto un passo importante…
Robotica, i muscoli creati in laboratorio sono 3 volte più forti
Robot indistinguibili dagli umani: il cinema racconta questa suggestione ormai da decenni, mentre nel mondo reale la scienza procede in questa direzione a passi piccoli ma inesorabili. I ricercatori della Columbia University School of Engineering and Applied Science, a New York, hanno sviluppato una fibra muscolare…
Supercomputer contro i tumori al cervello
Da uno studio congiunto delle Università del Texas, della Pennsylvania, di Houston e Stoccarda, arriva un’applicazione del machine learning con importanti implicazioni per chi soffre di neoplasie al cervello: istruendo alcuni supercomputer con modelli biofisici di crescita dei tumori, i ricercatori hanno insegnato alle macchine come…